Il filosofo di campagna, Barcellona, Campins, [1758]
| IL FILOSOFO DI CAMPAGNA | |
| Dramma giocoso per musica di Polisseno Fegeio, pastor arcade, da rappresentarsi nel teatro della molto illustre città di Barcelona, l’anno di [1758], dedicato a l’illustrissimo signor don Marco Antonio Morra, collonello del regimento di cavalleria d’Ordini. | |
| Barcelona, per Paolo Campins impressore. | |
| PERSONAGGI | |
| PARTI SERIE | |
| EUGENIA figlia nobile di don Tritemio | |
| (la signora Redengona Visconti) | |
| RINALDO gentiluomo amante di Eugenia | |
| (la signora Madalena Davila) | |
| PARTI BUFFE | |
| NARDO rico contadino detto il Filosofo | |
| (il signor Giuseppe Ambrosini) | |
| LESBINA cameriera in casa di don Tritemio | |
| (la signora Teresa Crespi) | |
| DON TRITEMIO cittadino abitante in villa | |
| (il signor Angiolo Michele Zanardi) | |
| LENA nipote di Nardo | |
| (la signora Rosa Ambrosini) | |
| CAPOCCHIO notaro della villa | |
| (il signor Antonio Lanzani) | |
| Ballerine: la signora Elena Butini, la signora Margarita Ballavi, la signora Giacinta Radaldi. Ballerini: il signor Domenico Frambaglia, il signor Giovanni Luchi, il signor Valentino Riba. | |
| MUTAZIONI DI SCENE | |
| Nell’atto primo: giardino in casa di don Tritemio; campagna con casa rustica; salotto in casa di don Tritemio con varie porte. | |
| Nell’atto secondo: camera di don Tritemio; campagna; camera in casa di don Tritemio. | |
| Nell’atto terzo: luogo campestre con casa rustica di Nardo. | |